Tutto molto triste e angosciante, ma facta loquuntur.
Continua a leggere…
Tutto molto triste e angosciante, ma facta loquuntur.
Continua a leggere…Con la notizia che al sacerdote conservatore P. James Altman è stato chiesto dal suo vescovo di dimettersi, ci si trova di fronte al contrasto tra P. James Altman e un altro prete controverso, P. James Martin, SJ. Vale la pena esaminare i due sacerdoti e vedere come sono stati trattati.
Continua a leggere…Il 10 maggio torneranno le Messe in Irlanda, ma dopo ben sette mesi di totale chiusura delle chiese, con sanzioni per i preti “ribelli”. Un caso unico in Europa, con un governo sprezzante e vescovi remissivi. Ecco come è potuto accadere.
Continua a leggere…I genitori di un istituto del Maryland insorgono contro la decisione di consentire che un’alunna venga chiamata al maschile. «Quando una femmina di essere un bambino in classe e non viene corretta — dicono — chi lo appoggia va contro la nostra fede».
Continua a leggere…Scherzi da prete è un film del 1978 diretto da Pier Francesco Pingitore. Il protagonista è Don Tarquinio Buttafava, interpretato da Pippo Franco.
“La Parola come seme” – Monastero Wi-Fi -Roma, Basilica di San Paolo Fuori le Mura – 20 ottobre 2019
Vi proponiamo due video (una catechesi e un briefing) che gli amici di Cooperatores-Veritatis.org hanno dedicato alla gravissima e sfacciata adorazione pubblica da parte del clero verso l’idolo pagano Pachamama.
E’ necessario e fondamentale specificare bene e capire la gravità di quanto è accaduto il 4 ottobre in “nome” di san Francesco…. in Vaticano, una chiara apostasia, IDOLATRIA…. di cui si è parlato e spiegato assai bene anche qui.
Nel Bollettino ufficiale della Santa Sede è stato diramato un Comunicato molto inquietante. Non diciamo di essere sorpresi, ma la fretta con cui stanno facendo le cose, questo sì che ci inquieta.
Il vaticanista Marco Tosatti ha pubblicato la lettera di un biblista che è stato licenziato perché ritenuto troppo cattolico, avendo denunciato le traduzioni ideologie della Bibbia che cercano di giustificare il peccato. «Si è voluto far dire alla Parola di Dio — spiega — di tutto e di più. Fino a giustificare la sodomia, l’adulterio, l’immoralità».