C’era una volta il peccato… E c’è ancora.
Continua a leggere…
C’era una volta il peccato… E c’è ancora.
Continua a leggere…Nella sua lettera ai fedeli, mons. Olivero ha citato le parole di un sacerdote per dire che la libertà di culto “non è un bene assoluto” e “ad ogni costo”. Il vescovo di Pinerolo desta scandalo, innanzitutto, tra i cristiani che in diverse parti del mondo si espongono al rischio mortale del jihad pur di partecipare alla Messa. Ricordiamo un esempio recente.
Continua a leggere…Niente Messa a Pinerolo per due settimane: per non sovraccaricare gli ospedali! La fuga in avanti del Vescovo di Pinerolo peserà sulle spalle dei poveri fedeli. E potrebbe stimolare imitatori.
Continua a leggere…Giuda Iscariota era un vero apostolo quindi molti vescovi sono suoi successori.
Un’installazione colorata con una enorme insegna al neon davanti all’altare e un Cristo-orologio, appeso a testa in giù con le braccia crocifisse a fungere da lancette orarie. Opera realizzata dall’artista austriaco Manfred Erjautz e sono state commissionate direttamente dal vescovo della diocesi locale in persona, Hermann Glettler.
Il cardinale Cupich (arcivescovo di Chicago e pupillo americano Bergoglio) svela l’inquietante significato del pontificato di Francesco.
Il nuovo “credo” di una parrocchia di Pinerolo è la sintesi perfetta del pensiero rahneriano. Quest’articolo lo dimostra. “…le affermazioni del “nuovo credo” sono, come per la maggior parte delle moderne eresie, apparentemente innocue. L’eretico Modernista NON nega platealmente le dottrine cattoliche, ossia, l’impianto della loro eresia non parte dalla affermata negazione di qualcosa dottrinalmente […]
NOMEN OMEN! Il cardinale tedesco Reihnard Marx non vuole il crocifisso nei luoghi pubblici perché “dividono” e loda Karl Marx, “padre” del comunismo, perché grazie a lui — sostiene — abbiamo la dottrina sociale.
In Vaticano starebbero per esplodere nuovi casi con protagonisti prelati molto noti. Bergoglio pronto a istituire un moderator curiae per evitare sorprese sgradite.
Il blogger Samuel Colombo intervista Padre Angelo, frate francescano del convento di Lonigo (Vicenza) sulla drammatica crisi dottrinale e liturgica che regna nella Chiesa cattolica.