Ci mancava pure il teologo Letta: «Ora donne prete»

Una volta la Sinistra si lamentava dell’ingerenza della Chiesa. Adesso persino Letta si mette a pontificare sulle donne prete. «Ho capito che anche per la Chiesa è arrivato il momento di aprirsi e valorizzare le donne, fino a pensare al sacerdozio femminile». Parole in libertà con le quali l’ex democristiano pretende di dettare legge in casa d’altri.

Continua a leggere…

Il vescovo telepredicatore che svilisce il pane eucaristico

Il vescovo di Pinerolo ha tolto al suo popolo le Messe, ma in compenso ogni giorno tiene una trasmissione su Youtube dove si mostra a una tavola poco curata, riflesso della poca cura che mette nell’Eucarestia. E lì rivela i suoi problemi di fede: «Gesù ha preso il pane per significare la sua presenza», dice. Ma la Messa non produce un pane che significa la presenza di Cristo. Nella Messa, quel pane offerto sull’Altare, diventa Cristo, non è più pane.

Continua a leggere…

Il “mio credo” nella neo chiesa fai da te, supermarket della fede

Il nuovo “credo” di una parrocchia di Pinerolo è la sintesi perfetta del pensiero rahneriano. Quest’articolo lo dimostra. “…le affermazioni del “nuovo credo” sono, come per la maggior parte delle moderne eresie, apparentemente innocue. L’eretico Modernista NON nega platealmente le dottrine cattoliche, ossia, l’impianto della loro eresia non parte dalla affermata negazione di qualcosa dottrinalmente […]

#Catechismo radical-chic

Papa Bergoglio ha dato alle stampe Do Cat, compendio della dottrina della Chiesa per i giovani. Oltre a citazioni bibliche, di santi e di teologi, appaiono in bella mostra le frasi e gli slogan di personaggi come Bill Gates, Nikita Krusciov, Marx, Lenin, Gandhi, Mandela, Lorenzo Milani, Oscar Luigi Scalfaro. Ma la più inutile e noiosa mi pare quella di Barack Obama (tutto meno che filo-cattolico) che suona così: “Quando è il momento giusto? Se non ora, quando? Se non noi, chi?”. Citazioni di Vladimir Putin e di altri della sponda avversa non pervenute. Quando si dice l’inclusione… (Fabrizio Cannone, “La Verità”)

Alla fine, l’unico vero compendio della Dottrina della Chiesa cattolica rimane l’intramontabile Catechismo di Pio X.


«La fede come tale è sempre identica. Quindi anche il Catechismo di san Pio X conserva sempre il suo valore. Può cambiare invece il modo di trasmettere i contenuti della fede. E quindi ci si può chiedere se il Catechismo di san Pio X possa in questo senso essere considerato ancora valido oggi. Credo che il Compendio che stiamo preparando possa rispondere al meglio alle esigenze di oggi. Ma questo non esclude che ci possano essere persone o gruppi di persone che si sentano più a loro agio col Catechismo di san Pio X. Non bisogna dimenticare che quel Catechismo derivava da un testo che era stato preparato dallo stesso Papa quando era vescovo di Mantova. Si trattava di un testo frutto dell’esperienza catechistica personale di Giuseppe Sarto e che aveva le caratteristiche di semplicità di esposizione e di profondità di contenuti. Anche per questo il Catechismo di san Pio X potrà avere anche in futuro degli amici» (Joseph card. Ratzinger, 30Giorni, 2003).